Header

UNA GUIDA PER LA SCRITTURA IN AZIENDA DELLA ​


cARTA DEI

VALORI


Franco Nicosia

Footer

Header

INTRO

In questa breve guida alcuni suggerimenti e consigli utili per la scrittura della carta dei valori aziendale che rappresenta il punto d'inizio per ogni progetto d'impresa di successo.

Lavorare per la realizzazione di un progetto senza determinare quali sono i valori di base è come costruire un palazzo senza fondamenta.

Quando si rallenta nello sviluppo è possibile che siamo di fronte ad una crisi di valori o a un cambiamento.

Lavorare per capire quali sono i valori fondanti dell'azienda, riduce gli sforzi e rende rapido il raggiungimento di risultati.

"Le persone stanno assieme se hanno valori comuni.

Senza un progetto, tutto implode."

Franco Nicosia

​​​​​

Footer

Header

Metodo per la scrittura della carta dei valori aziendali

Sempre più spesso, facendo consulenza presso le aziende, mi accorgo che una delle principali problematiche da affrontare è la costruzione di una carta dei valori condivisa.

È il caso di un'azienda che dopo alcuni anni di crescita e di ottimi risultati, si interroga su cosa sia necessario fare per crescere ancora e su quale sia lo scopo finale delle proprie attività.

In realtà, l'unica cosa sicura è che quella crescita è certamente stata possibile per la visione di principi e valori condivisi, spesso anche in modo implicito, dal gruppo di persone (proprietà aziendale e collaboratori) che è stato protagonista nella gestione.

In pratica, è come se le persone in azienda si avvicinino per i valori su cui intendono fondare la propria azione e sui punti di contatto e da lì cominciano a sviluppare attività assieme.

Ad un certo punto è necessario comprendere se questi valori sono ancora gli stessi e se è possibile costruire la continuazione di un progetto aziendale.

Facciamo un esempio.

Se nella lista dei miei valori aziendali c'è, tra gli altri, quello di rispettare il cliente senza vendergli servizi che non gli sono utili, è conseguenziale che l'azione della costruzione dei prezzi del listino conterrà questo valore.

Oppure, se lo studio è considerato un valore condiviso in azienda, le persone faranno molta formazione.




Footer

Header

quando scrivere la carta dei valori aziendali

L'ideale sarebbe nella fase di definizione del modello di business o della redazione del business plan.

Potrà sembrare una visione di estremismo filosofico, ma i valori comuni sono la base per la costruzione di un progetto aziendale.

Tuttavia, non tutti hanno il tempo per esplorare così in profondità i motivi dello stare assieme a livello aziendale per cui spesso si comincia lo sviluppo senza aver approfondito questo aspetto.


Il momento giusto è quando senti che c'è qualcosa che non va nei rapporti fra le persone in azienda.


Oppure quando la mattina hai quel qualcosa che non riesci ad esprimere, che ti procura un certo disagio, ti fa sentire un attimo più confuso e con un calo di motivazione.









Footer

Header

Come scrivere la carta dei valori aziendali

Il vertice aziendale decide il giorno in cui affrontare la revisione o la scrittura dell'elenco dei valori aziendali condivisi.

Sceglie un luogo idoneo, dove non ci sono distrazioni, possibilmente all'aperto, meglio ancora se si tratta di un luogo che significhi qualcosa nella storia dello sviluppo dell'azienda.

Per esempio: un parco, un hotel con una bella vista sul mare.

Le persone spengono lo smartphone.

Ci si procura uno di quei timer a pomodoro o una sveglia

​

e dei fogli di carta bianchi con delle penne.

​

Footer

Header

Si cominciano i lavori impostando il timer a 20 minuti e le persone, individualmente, scrivono i propri valori sui propri fogli di carta.

Allo scadere dei 20 minuti le persone si confrontano leggendo, gli uni agli altri, ciò che è stato scritto discutendo su quello in cui si è in disaccordo.

Al termine della discussione si riportano su un foglio di bella copia i valori su cui si è trovato accordo e che risultano condivisi.

Si fissa il timer a 20 minuti e si ripete il processo fino a quando le persone che partecipano non hanno più nulla da scrivere.

Può capitare che ci si ritrovi a discutere aspetti sostanziali dello stare assieme in azienda ed il faro da tenere sempre in considerazione, in questo esercizio, è che l’azienda è un bene che va oltre le persone.

L'altro aspetto importante da tenere in considerazione è che i valori condivisi ti aiutano, al meglio, a fissare il punto di arrivo del percorso di vita aziendale da fare assieme.

Trasferire il concetto che si è tutti nello stesso livello con ruoli diversi viene agevolato dalla condivisione dei valori fondanti dello stare assieme.











Footer

Header

esempi di carta dei valori aziendale

Quello che segue è un esempio di carta dei valori, la mia.

Le persone stanno insieme perché condividono gli stessi VALORI, soltanto sui valori condivisi si può costruire un progetto.

Soltanto se sei d'accordo possiamo iniziare un percorso di collaborazione insieme.

  1. Il cliente non è un pollo da spennare!
  2. Il cliente non è di nessuno, appartiene solo a sé stesso. Il cliente è lì per chi gli offre VALORE.
  3. Io assumo il punto di vista del cliente in questo modo: se fossi io al suo posto, farei queste scelte per il bene dell'azienda?
  4. Io non sono qui per vivere di rendita alle spalle del cliente: devo produrre risultati.
  5. Ogni azione che compio deve essere orientata ad un risultato oggettivo e misurabile.
  6. Sono convinto che è necessario studiare per migliorarsi.
  7. Sono convinto che è fondamentale mettersi in discussione per crescere.
  8. Se non sono d'accordo, lo dico. Trovare un accordo è fondamentale per lavorare in team e questo non è un compromesso.
  9. Non è MAI colpa degli altri.
  10. Un impegno preso è un impegno preso. A poco valgono le giustificazioni e se accadono gli imprevisti, vanno gestiti.
  11. Se qualcosa non la voglio fare, lo dico apertamente.
  12. Se qualcosa non la so fare, studio o chiedo collaborazione.
  13. Essere permalosi non fa bene, a nessuno.
  14. La mia ricompensa economica è la conseguenza dei risultati che ho fatto ottenere al cliente. È bene fin da subito stabilire quali sono i compensi di ciascuno.
  15. Il tempo è denaro. Non è un modo di dire, sono un consulente ed il mio guadagno deriva da come impiego il mio tempo.
  16. La lista è opportunità. Ogni indirizzo e-mail e numero di telefono costituiscono una possibilità per costruire relazioni.
  17. Un fatto è un fatto. Io non deduco e non giustifico.


​


Footer

Header

Altro esempio di 'elaborazione di una carta dei valori sviluppata da per un cliente con il metodo illustrato:


​

Footer

Header

Quali problemi risolve una carta dei valori aziendale condivisa?

La condivisione dei valori in azienda permette di acquisire nuova linfa ed energia.

​Autorizza le persone a richiamarsi vicendevolmente nel caso in cui gli atteggiamenti possano essere valutati non coerenti rispetto ai valori condivisi.

Aiuta la fruizione della comunicazione top bottom (dall’alto verso il basso) in azienda.

Nelle riunioni aziendali è sempre un modo per manifestare che l’azienda è seduta a quel tavolo; infatti, le riunioni spesso si sviluppano su temi che hanno a che fare con i ruoli individuali delle persone in azienda, la carta dei valori aiuta a far visualizzare che l’azienda è un bene che va oltre le persone.

La carta dei valori rappresenta una mappa per evitare di perdere la direzione nel percorso di sviluppo dell'azienda: si può deviare ma se la mappa esiste si ritorna sulla giusta strada.

Alcuni suggerimenti utili:

  • è importante che una volta realizzata ed approvata, la carta dei valori sia esposta in tutte le stanze dell'azienda in diversi formati;
  • non è da escludere la possibilità di stamparla in piccolo formato in modo da poter essere esposta in ogni scrivania con una cornice;
  • nei processi di inserimento di nuove risorse il primo passo è la consegna della carta dei valori aziendale con una formazione individuale che illustri il processo di realizzazione (quando è stata fatta, dove, perché...) in modo da poter trasferire il concetto che è il documento fondante dello stare assieme nel progetto aziendale.


ricorda che la tua carta dei valori non è un soprammobile, il primo a rispettarla con il tuo comportamento sei tu!

Franco Nicosia


Footer

Header

Contattami

Posso aiutarti nella scrittura della tua carta dei valori aziendale, contattami.

“Se avete dei riferimenti etici o dei valori che cambiano a seconda delle circostanze, non siete dei manager"

​

- Donald R. Keough

Contattami per una consulenza gratuita

Footer